Valle del Sagittario

Valle del Sagittario



La Valle del Sagittario è un suggestivo corridoio naturale situato in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila, che si snoda tra i massicci del Parco Nazionale della Maiella e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Caratterizzata da un paesaggio di rara bellezza, la valle è attraversata dall'omonimo fiume Sagittario, che nasce sotto l'abitato di Villalago da sorgenti alimentate dal lago di Scanno e attraversando le gole del Sagittario verso la conca Peligna si unisce poi, all'altezza di Popoli, al fiume Aterno. L'area è ricca di borghi storici come Anversa degli Abruzzi, Cocullo e Scanno, che conservano intatte tradizioni e architetture medioevali.

Dal punto di vista naturalistico, la valle è un ecosistema prezioso, con ambienti che vanno dalle zone montane a quelle più basse, ospitando una biodiversità significativa con numerose specie animali protette come l'orso marsicano, il lupo appenninico e diverse specie di rapaci.

L'economia locale si basa tradizionalmente su agricoltura, pastorizia e, più recentemente, sul turismo naturalistico e culturale, valorizzando le peculiarità paesaggistiche e storiche del territorio.