Valle Subequana



La Valle Subequana è un'area geografica situata nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, tra i monti della Marsica e i Monti Simbruini. Prende il nome dall'antico popolo dei Subequani, che abitava questa regione durante l'età preromana.

Caratterizzata da un paesaggio prevalentemente montuoso e collinare, la valle comprende diversi borghi storici come Castel Vecchio Subequo, Castel di Ieri, Goriano Sicoli e Gagliano Aterno. L'economia locale è tradizionalmente legata all'agricoltura, all'allevamento e all'artigianato.

Dal punto di vista naturalistico, l'area offre ambienti diversificati con boschi, pascoli e coltivazioni, rappresentando un importante corridoio ecologico nell'Appennino centrale. Il territorio conserva significative testimonianze storiche e culturali, con numerosi centri che mantengono intatte architetture medioevali e tradizioni locali.

La valle è attraversata da corsi d'acqua minori e si colloca in una posizione strategica tra i parchi nazionali d'Abruzzo, contribuendo alla ricchezza paesaggistica e naturalistica della regione.